La Banca Centrale russa in soccorso del rublo.

da | Feb 28, 2022 | Politica economica | 0 commenti

Elvira Nabiullina, Governatore della Banca Centrale russa.

La Banca Centrale Russa ha appena annunciato un aumento dei tassi dal 9.5% al 20% nel tentativo di sostenere l’economia del Paese dalle impressionanti sanzioni, stimate in 1.5 trilioni di dollari, imposte dall’Occidente e che hanno coinvolto la stessa Istituzione. Si tratta della più imponente misura messa in atto dalla massima istituzione di politica monetaria russa da quasi due decenni.

L’altra misura importante annunciata dal Governatore Elvira Nabiullina attiene ad una serie di controlli sul flusso di capitali: per il momento è stata vietata ai broker la vendita di titoli detenuti da cittadini stranieri ed è anche stata introdotta la vendita obbligatoria in entrata in valuta forte per chi esporta. Per il momento la negoziazioni alla Borsa di Mosca sono sospese.

Pare che anche il regime di cambio flessibile, in vigore dal 2014, sia stato parzialmente accantonato.

Nel pomeriggio, alle 16 orario locale, le 14 italiane, Nabiullina dovrebbe tenere una conferenza stampa per spiegare i provvedimenti intrapresi.

Sintetizzando, la Banca Centrale russa non vuole ritrovarsi inondata di rubli che nessuno più vuole.

La valuta russa è infatti in caduta libera: in poche ore il rublo ha già perso oltre il 20% del suo valore rispetto al dollaro. Si tratta del più forte deprezzamento dal 1998.

Intanto, già da ieri, si registrano code agli sportelli ATM: con la cacciata dal sistema SWIFT dei più importanti istituti finanziari del Paese, i cittadini russi temono che presto non potranno più effettuare, né ricevere pagamenti.

Per combatterne la svalutazione, Nabiullina non dovrebbe poter contare neppure su gran parte delle riserve detenute dall’Istituzione che presiede, stimate in 640 miliardi di dollari, così come dovrebbe essere limitata la sua capacità di attingere ai circa 20 miliardi di dollari che si ritenga essa detenga presso la Bank for International Settlements, quella che viene descritta come la “Banca Centrale delle banche centrali”.

Se, come sembra, la Russia non potrà accedere a tali riserve, sarà ancor più dipendente del gas; e senza la valuta estera ottenuta dalla sua vendita, l’economia russa ha le ore contate.

La Russia negli ultimi anni aveva già provato a ridurre la sua dipendenza dal dollaro – la sua banca centrale, nel giugno del 2021, deteneva ancora il 16,4% delle sue disponibilità nella valuta statunitense, in calo rispetto al 22,2% dell’anno precedente – non quella nei confronti dell’euro, salita al 32.2%.

Fonte: Bloomberg

Il punto è che, oltre al dollaro, per la Russia ora sarà difficile scambiare il suo rublo anche con euro, sterlina inglese, yen giapponese e, se confermato, anche con il franco svizzero. La decisione della Svizzera, da sempre mostratasi neutrale, è attesa nel pomeriggio.

Insomma, tutte le valute più scambiate sui mercati internazionali, yuan cinese escluso.

Cattive notizie anche sul fronte agenzie di rating: Standard & Poors’ ha già abbassato il rating della Russia da BB+ a BBB-, quindi al di sotto del livello considerato “spazzatura”, mentre Moody’s, che al momento lo valuta giusto una tacca sopra (Baa3), ha messo in revisione il Paese per un downgrade.

L’esclusione, come detto, dal sistema SWIFT dei più importanti istituti finanziari russi dovrebbe ulteriormente soffocare il sistema bancario del Paese.

La Russia potrebbe presto finire in default e la sua economia “dollarizzata“, alla stregua di Zimbabwe e Venezuela.

Hai trovato interessante questo articolo?

Condividilo! Inoltre, al fine di non perderti i futuri articoli, l’invito, come sempre, è a iscriverti alla newsletter e lasciare un like alla mia pagina Facebook se non l’hai già fatto, sono in arrivo delle novità. Grazie per la lettura!

Inflazione, Erdoğan fa marcia indietro.

Hafize Gaye Erkan, Governatore di TCMB (Türkiye Cumhuriyet Merkez Bankası) Chi mi legge da qualche tempo sa che le strategie di politica monetaria di Recep Tayyip Erdoğan hanno sempre attirato la mia attenzione. Il motivo? Il loro essere agli antipodi con quanto la...

Bank of Japan, i tempi sono maturi?

Kazuo Ueda, Governatore di Bank of Japan. Dall’ultima riunione di Bank of Japan - l’avevo scritto nel mio precedente articolo - ci si aspettava qualche novità, così è stato: Kazuo Ueda, Governatore di BoJ, ha annunciato l’introduzione di maggior flessibilità nella...

Che succede all’Asia?

Il dollaro forte, l’economia cinese che stenta a ripartire e il prezzo del petrolio in aumento. Sono queste le tre variabili che stanno influenzando le performance delle economie asiatiche, da quelle emergenti del sud-est asiatico fino al Giappone, le cui rispettive...

Aumento dei tassi, raggiunto il picco?

Dagli ultimi meeting delle principali banche centrali del mondo è emersa una view piuttosto omogenea: l’economia mondiale sta rallentando e con essa l’inflazione, dunque, non saranno necessari ulteriori aumenti dei tassi per spingerla verso i rispettivi target. Ciò...

Elezioni in Polonia, la Banca Centrale scende in campo.

Adam Glapinski, Governatore di National Bank of Poland. Nella giornata di ieri, National Bank of Poland ha annunciato il taglio del tasso di riferimento di 75 punti base, portandolo dal 6.75% al 6%, nonostante il tasso di inflazione sia ancora ad un livello piuttosto...

BRICS, quale futuro?

Era il 2001 quando un economista di Goldman Sachs, Jim O’Neill, coniò il termine “BRIC” in un paper che si occupava di analizzare la crescente importanza geopolitica ed economica che Paesi quali Brasile, Russia, India e Cina - da cui l’acronimo – avrebbero assunto da...

Share This