Venezuela, nasce il Bolivar digitale.

Le nuove banconote e monete del Bolivar digitale

Torniamo a parlare di Venezuela.

Sì, perché da alcuni giorni il Paese sudamericano ha deciso di lanciare una nuova versione della sua valuta, il bolivar, che per l’occasione guadagna l’appellativo di “digitale”.

Si tratta dell’ennesimo tentativo da parte del Presidente Maduro di arginare la drammatica svalutazione della valuta venezuelana, che ha portato negli ultimi anni sempre più residenti ad adottare il dollaro statunitense per i propri acquisti.

(altro…)

Il Venezuela si lancia nelle criptovalute, nasce il Petro.

Petro-Venezuela

Non è la prima volta che mi ritrovo a scrivere sul Venezuela.

L’economia sudamericana, un tempo considerata un esempio di successo del socialismo, l’ultimo baluardo in un mondo che aveva abbracciato ormai in toto il capitalismo, negli ultimi anni, complice il crollo del petrolio e l’incapacità del suo Governo di trovare un diversivo, è sprofondata in una crisi che non sembra avere fine.

L’ascesa del Bitcoin, la più famosa criptovaluta in circolazione – per la verità ha già subito più di qualche scossone, a riprova di chi sostiene che si tratti di una mera bolla speculativa – ha aperto il dibattito in molti Paesi sulla possibilità di dotarsi di una propria moneta digitale, se ne sta discutendo, tra gli altri, in Svezia, Giappone, Singapore ed Estonia. In particolare, i Paesi che più sarebbero attratti da questo nuovo modo di concepire la valuta sarebbero quelli che stanno subendo le sanzioni da parte di Stati Uniti ed Unione Europea, in quanto in essa troverebbero un modo per aggirarle, in primis, Russia e Venezuela.

Mentre a Mosca la discussione è ancora aperta, Nicolás Maduro, Presidente del Venezuela, ha deciso di rompere gli indugi lanciando il Petro, la prima moneta digitale che fa capo ad uno Stato. (altro…)

Il Venezuela è in default.

venezuela-default

Credit: Milano Finanza.

Poco meno di un anno fa, mentre provavo a mettere giù la mia proposta di abolizione del contante, ho approfondito alcuni tentativi fatti nel mondo, nello specifico, quello ambizioso messo in atto in India dal Premier Narendra Modi, al fine di dare slancio alla crescita indiana, e quello, molto più populista e prettamente incentrato al mantenimento del potere, del Presidente Nicolàs Maduro.

Nel corso dell’articolo “Stretta al contante, ci prova anche il Venezuela” avevo ampiamente sottolineato la condizione di estrema crisi in cui versava l’economia sudamericana, per anni, da molti – anche da parte di certa politica italiana particolarmente in auge in questo momento, su tutti uno degli esponenti di punta del Movimento 5 Stelle, l’On. Alessandro Di Battista – presa a modello come esempio da seguire, l’ultimo baluardo di quel sistema ad economia pianificata che il capitalismo aveva contribuito a spazzar via. (altro…)

Stretta al contante, ci prova anche il Venezuela.

Nicolás Maduro, Presidente del Venezuela

Nicolás Maduro, Presidente del Venezuela.

Alcune settimane fa vi avevo parlato del tentativo dell’India di combattere la corruzione attraverso una stretta al contante. Anche il Venezuela, con dinamiche simili, ha provato a percorrere la medesima strada.

Il Presidente Nicolás Maduro il 12 dicembre scorso annunciò che le banconote da 100 bolívar (il 77% del contante in circolazione) avrebbero perso il loro valore legale entro 72 ore.

(altro…)

Inflazione galoppante, l’Argentina schiera l’AI.

Il Presidente argentino, Alberto Fernandes.

Con il lancio di Chat GPT e il conseguente annuncio di Satya Nadella, CEO di Microsoft, di voler integrare l’AI (artificial intelligence) in tutti i suoi prodotti, a cominciare dal browser Bing, l’intelligenza artificiale è diventata il trend topic del momento. Un trend che pare destinato a durare, dato che tutti i giganti dell’hi-tech, a cominciare da Google, l’azienda che più di ogni altra teme di essere scalzata da un business, quello delle ricerche online, che da decenni domina, si apprestano a lanciare una propria versione.

Un trend che promette di rivoluzionare praticamente ogni campo, persino quello della politica monetaria.

Come spesso accade in questi casi, i primi a voler sperimentare le nuove opportunità offerte dal progresso tecnologico sono i PVS, l’abbiamo visto con El Salvador, il primo Paese a dare corso legale ai bitcoin, o anche con il Venezuela, il primo a lanciare una propria valuta digitale, il Petro, con risultati però che, in entrambi i casi, sono stati tutt’altro che eccezionali.

_____________________________________________

Vuoi saperne di più sulle valute digitali (CBDC)? Clicca qui.

_____________________________________________

Stavolta a provarci è l’Argentina, che vede nell’integrazione dell’intelligenza artificiale un valido strumento per combattere uno dei mali storici della propria economia, l’alta inflazione.

(altro…)