Una corretta gestione delle finanze, saper cogliere le opportunità che il mercato ci offre, in un contesto sempre più globale e competitivo, è di fondamentale importanza per la prosperità della propria impresa.
Tutto ciò è ancor più vero in Italia, dove il carattere familistico di gran parte delle nostre aziende, un tempo uno dei segreti del nostro successo, non consente talvolta di attuare gli investimenti necessari per progetti di espansione, in Europa e nel mondo.
L’avvento prepotente di internet e dei social, poi, la necessità di digitalizzarsi, sia internamente, adottando strumenti imprescindibili come la fatturazione elettronica, sia verso l’esterno, offrendo soluzioni di pagamento adeguato alla propria clientela, quella di adeguarsi alle nuove sfide e standard dettate dal climate change, impongono un cambiamento del paradigma.
Eppoi, le difficoltà delle banche nel sostenere la loro crescita attraverso un accesso al credito stabile e veloce, scevro da ogni burocrazia, impelagate nel rispetto di normative internazionali che mal si sposano con il contesto italiano – come detto – composto per lo più da piccole e medio imprese, costituisce un ostacolo importante al loro sviluppo.
È per rispondere a questi e tanti altri temi che nasce Azimut Marketplace, la nostra piattaforma fintech, su cui, previa iscrizione gratuita, l’imprenditore potrà scegliere i servizi offerti, direttamente da Azimut o dalle nostre aziende partner, per dare nuovo slancio alla propria impresa.
A tutto ciò vanno a sommarsi le opportunità di investimento legate ai fondi comuni di investimento, nelle modalità PAC e PIC, a seconda delle disponibilità e delle esigenze dell’imprenditore, e quelle connesse all’Economia Reale, verso cui – ne sono certo – avrà sviluppato una forte sensibilità.
Infine, non certo per importanza, nessun imprenditore può rinunciare ai vantaggi fiscali – e non solo – connessi alla previdenza complementare, per sé e per i propri dipendenti.