Simone Fontana,

Consulente Finanziario.

Simone Fontana,

Consulente Finanziario.

Benvenuto/a sul mio sito internet, mi chiamo Simone Fontana, consulente finanziario per conto di Azimut Holding S.p.A.

Formazione

Qual è il ruolo del consulente finanziario?

Il consulente finanziario (ex promotore finanziario) è un professionista esperto in materia di finanza e degli aspetti giuridici e fiscali connessi, iscritto ad apposito albo (OCF), che aiuta il cliente nelle decisioni di investimento e risparmio, in linea con quelle che sono le sue esigenze.

Sono grossomodo due le caratteristiche che contraddistinguono la figura del consulente finanziario:

  • Onorabilità, ossia il non essere stati condannati a pene detentive per la trasgressione di leggi economico-finanziarie;
  • Professionalità, quindi un titolo di studio idoneo allo svolgimento dell’attività, l’aver superato l’esame valutativo per l’iscrizione all’albo o avere una pregressa esperienza nel campo, oltre all’obbligo di un costante aggiornamento professionale.

Azimut, la direzione per investire!

Azimut Holding S.p.A. è il principale Asset Manager indipendente italiano, nonché tra i maggiori in Europa, specializzato nell’ambito del risparmio gestito.

Nasciamo in Italia nel 1989, a Milano, dove nel 2004 abbiamo deciso di quotarci in Borsa, ma abbiamo un’impronta globale, grazie a 18 centri di investimento e distribuzione presenti in tutto il mondo.

Video del 2021

Azimut in pillole:

Anno di fondazione

Quotazione in borsa

Patrimonio in gestione (miliardi di €)

Numero clienti

“Quindi non siete una banca?” No, siamo una SGR.

SGR è l’acronimo di Società di Gestione del Risparmio, società di diritto italiano autorizzata a svolgere attività di promozione e gestione collettiva del risparmio.

Approfondisci

Le attività di cui si occupano le SGR sono sostanzialmente:

  • La gestione collettiva del risparmio, cioè l’investimento sui mercati e la gestione in forma aggregata del risparmio raccolto attraverso fondi comuni di investimento e SICAV.
  • La gestione dei fondi pensione, cioè di fondi accantonati dai risparmiatori durante la vita lavorativa e destinati a costruire una rendita pensionistica complementare per integrare le coperture offerte dai sistemi di previdenza obbligatoria.
  • La gestione patrimoniale, ossia la gestione individuale del patrimonio dei singoli risparmiatori sulla base di un mandato specifico da essi conferito alla SGR.

Oltre a gestire i fondi comuni di investimento e i fondi pensione, la SGR può istituire tali fondi, e realizzare le attività ad essi connesse (o strumentali) stabilite dalla Banca d’Italia.

“Gestire i tuoi risparmi è il nostro core business!”

Cosa ci rende unici?

1. L’indipendenza, siamo totalmente indipendenti da gruppi bancari, assicurativi o industriali. Questo ci consente di operare in assoluta libertà, concentrandoci esclusivamente sugli interessi dei nostri clienti.

2. L’internazionalità, siamo presenti in 18 Paesi: operiamo con partner e consulenti locali per garantire la massima efficienza e conoscenza delle dinamiche di ogni singolo Paese. La forte integrazione tra l’attività di gestione e l’attività di distribuzione, inoltre, rappresenta un vantaggio competitivo assoluto in termini di efficienza: il Global Team Azimut, nostro team di gestione internazionale, consente l’accesso diretto all’investimento nei principali mercati finanziari e quelli ad alto potenziale di crescita.

mappamondo dei punti Azimut nel mondo

3. Il nostro modello di business, siamo una vera Public Company, quotata in borsa dal 2004. Le persone che lavorano in Azimut, la nostra Rete di Distribuzione, i gestori, i dipendenti e il management sono azionisti di lungo termine e controllano la società attraverso un forte patto di sindacato. In altri termini, i nostri interessi coincidono con quelli dei nostri clienti.

4. Innovazione, un modello Multi Family Office, composto dall’Asset Management di fondi propri e una selezione di fondi terzi, dall’Asset Management Alternativo, con particolare attenzione alle interessanti opportunità offerte dagli investimenti in economia reale, e dall’offerta di servizi dedicati, da Servizi di Analisi e Consulenza Patrimoniale e da Servizi Bancari, grazie alle partnership con importanti istituti italiani ed esteri.

modello multi family office della Azimut

5. La Sostenibilità, l’impegno da parte del Gruppo di integrare i criteri ESG (Environmental, Social, Governance), nella gestione aziendale e nei processi di investimento, con l’obiettivo di creare un impatto positivo sul mondo.

modello multi family office della Azimut

Ed i risultati si vedono…

modello multi family office della Azimut

Insomma, siamo l’azienda giusta per investire i tuoi risparmi!

Mettimi alla prova, richiedi un appuntamento gratuito:

Ultimi articoli:

Elezioni in Polonia, la Banca Centrale scende in campo.

Adam Glapinski, Governatore di National Bank of Poland.

Nella giornata di ieri, National Bank of Poland ha annunciato il taglio del tasso di riferimento di 75 punti base, portandolo dal 6.75% al 6%, nonostante il tasso di inflazione sia ancora ad un livello piuttosto alto (intorno al 10%) e dunque lontanissimo dal target fissato dall’Istituzione al 2,5%.

Si tratta del primo taglio dal maggio del 2020.

Una decisione assai discutibile, che avviene alla vigilia di un passaggio elettorale importante per la Polonia, il tentativo da parte del partito conservatore di mantenere la guida del Paese per un terzo storico mandato, e che rappresenta, di fatto, la discesa in campo della Banca Centrale a suo sostegno.

leggi tutto…

BRICS, quale futuro?

Era il 2001 quando un economista di Goldman Sachs, Jim O’Neill, coniò il termine “BRIC” in un paper che si occupava di analizzare la crescente importanza geopolitica ed economica che Paesi quali Brasile, Russia, India e Cina – da cui l’acronimo – avrebbero assunto da qui a qualche decennio, si ipotizzava entro il 2050.

L’idea di realizzare un asse, un forum, tra questi nuovi aspiranti attori della scena mondiale arrivò più tardi, era il 2009, a cui seguì, un anno dopo, l’invito a partecipare al Sud Africa, che comportò l’aggiunta di una “S” e dunque la creazione dell’acronimo “BRICS”, tutt’ora in uso.

leggi tutto…

Bank of Japan, maggiore flessibilità nel controllo della curva dei rendimenti.

Lo confesso, trovo sempre meno interessante scrivere articoli sulle decisioni di politica monetaria adottate da Fed e BCE, questo perché le due principali banche centrali del mondo hanno completamente abbandonato quella che, nel gergo tecnico, si definisce “forward guidance”, ossia la capacità di incidere, o quantomeno condizionare, attraverso gli annunci, le aspettative dei mercati.

Il mantra attuale è “Decideremo sulla base dei dati”, “Siamo dipendenti dai dati”, quasi ignorando che in qualsiasi corso di macroeconomia viene insegnato agli studenti che sono necessari dai 6 ai 9 mesi prima che una decisione di politica monetaria produca gli effetti sperati sull’economia reale.

Cosa significa tutto ciò? Che i nostri banchieri centrali sono sempre in ritardo, in perenne balìa degli eventi.

leggi tutto…

Resta informato, seguimi sui social:

account Linkedin Simone Fontana