Inflazione galoppante, l’Argentina schiera l’AI.

da | Feb 13, 2023 | Politica economica | 0 commenti

Il Presidente argentino, Alberto Fernandes.

Con il lancio di Chat GPT e il conseguente annuncio di Satya Nadella, CEO di Microsoft, di voler integrare l’AI (artificial intelligence) in tutti i suoi prodotti, a cominciare dal browser Bing, l’intelligenza artificiale è diventata il trend topic del momento. Un trend che pare destinato a durare, dato che tutti i giganti dell’hi-tech, a cominciare da Google, l’azienda che più di ogni altra teme di essere scalzata da un business, quello delle ricerche online, che da decenni domina, si apprestano a lanciare una propria versione.

Un trend che promette di rivoluzionare praticamente ogni campo, persino quello della politica monetaria.

Come spesso accade in questi casi, i primi a voler sperimentare le nuove opportunità offerte dal progresso tecnologico sono i PVS, l’abbiamo visto con El Salvador, il primo Paese a dare corso legale ai bitcoin, o anche con il Venezuela, il primo a lanciare una propria valuta digitale, il Petro, con risultati però che, in entrambi i casi, sono stati tutt’altro che eccezionali.

_____________________________________________

Vuoi saperne di più sulle valute digitali (CBDC)? Clicca qui.

_____________________________________________

Stavolta a provarci è l’Argentina, che vede nell’integrazione dell’intelligenza artificiale un valido strumento per combattere uno dei mali storici della propria economia, l’alta inflazione.

Secondo Bloomberg, infatti, il governo argentino starebbe implementando un software, sviluppato in collaborazione con l’agenzia satellitare Arsat, in grado di monitorare gli aumenti dei prezzi in tempo reale.

Si tratta della punta dell’iceberg: il congelamento dei prezzi per alcuni beni, i negoziati con alcune aziende al fine di controllare la velocità degli aumenti dei prezzi, rappresentano i più recenti tentativi abbozzati dal Governo presieduto da Alberto Fernandez allo scopo di evitare l’aumento del tasso di riferimento che avrebbe un impatto regressivo sulla crescita del Paese.

Tentativi però che non hanno dato i risultati sperati: i prezzi negli ultimi sei mesi hanno continuato a crescere tra il 5 ed il 7,4% su base mensile, con il tasso di inflazione annuale prossimo al 100%, uno dei più elevati al mondo.

Fonte: Bloomberg

In realtà i software sarebbero addirittura due: uno per accedere in tempo reale ai prezzi per le merci incluse nel programma nei supermercati – compito finora ad appannaggio di sindaci e ministri che si recavano personalmente nei negozi –, l’altro per verificare che i prezzi pubblicati online siano conformi con l’accordo raggiunto con le Autorità.

Al di là dell’implementazione dell’AI, il Governo, nella persona del Ministro dell’Economia Sergio Massa, si aspetta una prova di maturità da parte del popolo argentino, dato che mettere un freno all’inflazione “è un vantaggio per tutti gli argentini”.

Del resto, dopo essere stata tagliata fuori tre anni fa dai mercati globali, a seguito della ristrutturazione del proprio debito estero per un ammontare di 65 miliardi di dollari, l’Argentina può contare solo sul mercato interno, il cui debito, emesso in valuta locale e composto per lo più da obbligazioni “protette” dal rischio inflazione, rischia di esplodere da un momento all’altro.

In condizioni normali stampare moneta aiuta un Paese a restare solvibile, dato che porta ad una riduzione in termini reali del debito, ma chi si fida più dell’Argentina? Nessuno, ecco perché interessi via via più elevati, scadenze più brevi e – come detto – un cuscinetto al rischio inflazione, rappresentano ormai leve imprescindibili per il collocamento dei Titoli del Tesoro argentini, a maggior ragione se alle porte vi sono nuove elezioni e le solite roboanti promesse di spese allegre.

Gli effetti collaterali del populismo…

Hai trovato questo articolo interessante?

Resta aggiornato sulle future pubblicazioni mettendo un like alla pagina Facebook di sostegno al blog o iscrivendoti alla newsletter.

Ti invito, inoltre, a dare uno sguardo alla nuova sezione del sito relativa alla mia attività di consulente finanziario, che si sta via via popolando di articoli su questo tema.

Grazie per la lettura, al prossimo articolo.

Inflazione, Erdoğan fa marcia indietro.

Hafize Gaye Erkan, Governatore di TCMB (Türkiye Cumhuriyet Merkez Bankası) Chi mi legge da qualche tempo sa che le strategie di politica monetaria di Recep Tayyip Erdoğan hanno sempre attirato la mia attenzione. Il motivo? Il loro essere agli antipodi con quanto la...

Bank of Japan, i tempi sono maturi?

Kazuo Ueda, Governatore di Bank of Japan. Dall’ultima riunione di Bank of Japan - l’avevo scritto nel mio precedente articolo - ci si aspettava qualche novità, così è stato: Kazuo Ueda, Governatore di BoJ, ha annunciato l’introduzione di maggior flessibilità nella...

Che succede all’Asia?

Il dollaro forte, l’economia cinese che stenta a ripartire e il prezzo del petrolio in aumento. Sono queste le tre variabili che stanno influenzando le performance delle economie asiatiche, da quelle emergenti del sud-est asiatico fino al Giappone, le cui rispettive...

Aumento dei tassi, raggiunto il picco?

Dagli ultimi meeting delle principali banche centrali del mondo è emersa una view piuttosto omogenea: l’economia mondiale sta rallentando e con essa l’inflazione, dunque, non saranno necessari ulteriori aumenti dei tassi per spingerla verso i rispettivi target. Ciò...

Elezioni in Polonia, la Banca Centrale scende in campo.

Adam Glapinski, Governatore di National Bank of Poland. Nella giornata di ieri, National Bank of Poland ha annunciato il taglio del tasso di riferimento di 75 punti base, portandolo dal 6.75% al 6%, nonostante il tasso di inflazione sia ancora ad un livello piuttosto...

BRICS, quale futuro?

Era il 2001 quando un economista di Goldman Sachs, Jim O’Neill, coniò il termine “BRIC” in un paper che si occupava di analizzare la crescente importanza geopolitica ed economica che Paesi quali Brasile, Russia, India e Cina - da cui l’acronimo – avrebbero assunto da...

Share This