Crisi ucraina, il ruolo giocato dalle criptovalute.

da | Mar 4, 2022 | Politica economica | 0 commenti

La crisi ucraina sta riportando le criptovalute alla funzione per le quali erano state create: quella di mezzo di pagamento, con l’obiettivo, per certi versi utopico, di sostituirsi alle tradizionali valute.

Il complesso di sanzioni perpetrato dall’Occidente ai danni della Russia, tra cui l’estromissione dal circuito SWIFT dei principali istituti finanziari russi, starebbe infatti portando molti cittadini russi a dirottare il proprio denaro verso le criptovalute.

Tale discorso, oltre che per gli invasori, può essere fatto anche per il popolo invaso, gli ucraini: è evidente che, con i bombardamenti, le banche hanno smesso di esercitare il proprio ruolo di intermediari.

Da che mondo è mondo, in condizioni di guerra, il denaro lascia il posto al baratto, questa è probabilmente la prima volta nella storia in cui ad esso vi è un’alternativa.

Nate, come detto, con l’obiettivo di sostituirsi ai tradizionali mezzi di pagamento, le criptovalute sono nel tempo balzate alle cronache come mero asset speculativo: in tanti, attratti dai titoloni dei notiziari, hanno provato a guadagnarci, finendo molto spesso col restare a mani vuote.

Qualcun altro ne ha invece esplorato le qualità di riserva di valore, ritenendo che, col tempo, esse possano addirittura sostituirsi all’oro, riserva di valore per antonomasia.

C’è però da chiedersi quali dei vantaggi descritti sinora siano da ritenersi realmente tali, soprattutto nei complicati tempi in cui viviamo.

Disintermediazione e decentralizzazione sono da sempre le qualità che maggiormente contraddistinguono le criptovalute.

La prima attiene alla possibilità di fare a meno delle “odiate” banche e, più in generale, di qualsiasi intermediario; la seconda a quella di poter rinunciare alle banche centrali, rendendo di fatto la moneta uno strumento neutro, democratico.

Nel mondo utopico immaginato da Satoshi Nakamoto, lo pseudonimo utilizzato dall’inventore dei bitcoin, non sarebbe però stato possibile sanzionare chi invade un Paese con l’obiettivo di rovesciare un Governo democraticamente eletto e calpestando i diritti umani. Poi, sarà pur vero che, nel mondo utopico da lui immaginato, le guerre non esistono, anzi, probabilmente neppure l’idea stessa di Stato esiste.

Prima di sognare un mondo fatto di unicorni, dovremmo un attimo ricordarci della realtà in cui siamo chiamati a vivere, quindi passi il fintech, e dunque la marginalizzazione delle banche nel sistema economico, non la figura del banchiere centrale, vero e proprio baluardo della salute delle nostre economie, l’abbiamo visto anche durante l’emergenza Covid-19.

È per questo che ritengo l’avvento delle CBDC (Central Bank Digital Bank) un giusto compromesso, una soluzione che sì, magari spoglia le criptovalute di una delle sue peculiarità, la decentralizzazione, ma che ci permetterà di continuare a vivere in un mondo di pace.

Del resto, l’abbiamo visto anche con l’avvento dei tanti siti di informazione online nell’ultimo decennio, i quali, con la scusa della libera informazione, hanno spesso portato alla proliferazione di fake news, inquinando il dibattito politico.

A proposito di inquinamento, anche qui, il dibattito sulle criptovalute andrebbe affrontato con cautela, si parla tanto di transizione ecologica eppoi dovremmo affidarci ad uno strumento così impattante sul piano ambientale?

Lasciamo quindi da parte l’utopia e proviamo ad essere maggiomente pragmatici.

Hai trovato interessante questo articolo?

Condividilo! Inoltre, al fine di non perderti i futuri articoli, l’invito, come sempre, è a iscriverti alla newsletter e lasciare un like alla mia pagina Facebook se non l’hai già fatto, sono in arrivo delle novità. Grazie per la lettura!

Inflazione, Erdoğan fa marcia indietro.

Hafize Gaye Erkan, Governatore di TCMB (Türkiye Cumhuriyet Merkez Bankası) Chi mi legge da qualche tempo sa che le strategie di politica monetaria di Recep Tayyip Erdoğan hanno sempre attirato la mia attenzione. Il motivo? Il loro essere agli antipodi con quanto la...

Bank of Japan, i tempi sono maturi?

Kazuo Ueda, Governatore di Bank of Japan. Dall’ultima riunione di Bank of Japan - l’avevo scritto nel mio precedente articolo - ci si aspettava qualche novità, così è stato: Kazuo Ueda, Governatore di BoJ, ha annunciato l’introduzione di maggior flessibilità nella...

Che succede all’Asia?

Il dollaro forte, l’economia cinese che stenta a ripartire e il prezzo del petrolio in aumento. Sono queste le tre variabili che stanno influenzando le performance delle economie asiatiche, da quelle emergenti del sud-est asiatico fino al Giappone, le cui rispettive...

Aumento dei tassi, raggiunto il picco?

Dagli ultimi meeting delle principali banche centrali del mondo è emersa una view piuttosto omogenea: l’economia mondiale sta rallentando e con essa l’inflazione, dunque, non saranno necessari ulteriori aumenti dei tassi per spingerla verso i rispettivi target. Ciò...

Elezioni in Polonia, la Banca Centrale scende in campo.

Adam Glapinski, Governatore di National Bank of Poland. Nella giornata di ieri, National Bank of Poland ha annunciato il taglio del tasso di riferimento di 75 punti base, portandolo dal 6.75% al 6%, nonostante il tasso di inflazione sia ancora ad un livello piuttosto...

BRICS, quale futuro?

Era il 2001 quando un economista di Goldman Sachs, Jim O’Neill, coniò il termine “BRIC” in un paper che si occupava di analizzare la crescente importanza geopolitica ed economica che Paesi quali Brasile, Russia, India e Cina - da cui l’acronimo – avrebbero assunto da...

Share This