Bitcoin, El Salvador sull’orlo del default.

da | Dic 9, 2022 | Politica economica | 0 commenti

Poco più di un anno fa vi avevo parlato di El Salvador, il primo Paese al mondo ad aver dato corso legale ai Bitcoin.

Come scritto in quella circostanza, la mossa del giovane ed istrionico Presidente Nayib Bukele aveva grossomodo due obiettivi: trovare un diversivo all’assenza di un sistema bancario capillare in grado di supportare la crescita economica del Paese, circostanza comune a gran parte dei “Paesi in via di sviluppo”, ed emanciparsi dagli odiati Stati Uniti, dato che da circa vent’anni la Repubblica centroamericana ha abbandonato la propria valuta in favore del dollaro.

Ad essi se ne potrebbe aggiungere un terzo: migliorare l’immagine di El Salvador nel mondo, spostare l’attenzione dei media da fenomeni quali corruzione, violenza tra bande ecc., all’essere considerato un Paese ringiovanito e innovativo, precursore di un nuovo modo di intendere la finanza, scevra dallo strapotere dei banchieri centrali e dai grandi gruppi finanziari. Ed è forse questo l’unico aspetto dell’operazione di Bukele che può definirsi un successo, dato che il leader salvadoregno, a differenza di altri, non è visto come il classico uomo forte al potere, ma un giovane visionario che sfida l’élite finanziaria occidentale.

Come sta andando?

Sì, perché, l’operazione di Bukele, economicamente parlando, non è troppo lontana dal definirsi un completo fiasco.

La crisi delle criptovalute, aggravata dal drammatico crollo dell’exchange FTX di metà novembre, ha portato ad una perdita di 65 dei 105 milioni di dollari che il Presidente salvadoregno avrebbe investito in criptovalute. In altre parole, le partecipazioni in Bitcoin detenute da El Salvador varrebbero adesso circa 40 milioni di dollari. Ulteriori 200 milioni di dollari sarebbero poi stati spesi in infrastrutture.

Il condizionale è d’obbligo dato che i numeri elencati poc’anzi sono il frutto di stime derivanti dai tweet con cui Bukele è solito accompagnare i suoi acquisti, i quali si alternano a retweet di suoi connazionali che, dopo decenni, sarebbero ritornati in Patria apparentemente grazie all’adozione dei Bitcoin, un escamotage che aiuta la sua narrazione di leader giovane e carismatico.

L’account Twitter del Presidente salvadoregno, Nayib Bukele.

Per quanto Bukele continui ad affermare che non si tratta di reali perdite, dato che non ha venduto nessuno dei Bitcoin acquistati, auspicando una risalita del loro prezzo, da qui a pochi mesi il suo Paese rischia il default: vanno trovati 667 milioni di dollari per pagare le obbligazioni in scadenza il prossimo gennaio e un altro miliardo nel 2025.

Per ovviare a ciò, il Governo ha annunciato l’intenzione di utilizzare le riserve detenute dalla Banca Centrale per riacquistare parte del debito, come ha già fatto lo scorso settembre con 565 milioni di dollari di obbligazioni sovrane – un’operazione che non evitò il declassamento del suo rating da parte di Fitch – nella speranza di riottenere la fiducia dei mercati e, successivamente, provare ad emetterne di nuove.

Ciò potrebbe rivelarsi un mero palliativo, soprattutto se i mercati non ricominceranno in tempi brevi a credere che le valute digitali possano ancora avere un futuro.

Del resto, Banca Mondiale e Fondo Monetario Internazionale avevano messo in guardia Bukele circa la rischiosità di affidare il destino delle finanze pubbliche del Paese ad uno strumento così volatile.

Superfluo aggiungere che un loro intervento sarebbe condizionato all’abbandono del ruolo del Bitcoin quale valuta ufficiale, e ciò si tradurrebbe come un’implicita ammissione del fallimento della politica economica di El Salvador, che minerebbe la popolarità di Bukele, vista ancora a livelli altissimi.

Per tali ragioni, il vicepresidente Félix Ulloa ha diffuso la notizia secondo cui la Cina sarebbe pronta a farsi carico di parte del debito estero del Paese che ammonta a 21 miliardi di dollari.

Quanto ci sia di vero non è dato saperlo, la sensazione però è che Bukele sia pronto a mandare a sbattere il proprio Paese pur di non ammettere il totale fallimento del suo operato.

Hai trovato questo articolo interessante?

Resta aggiornato sulle future pubblicazioni mettendo un like alla pagina Facebook di sostegno al blog o iscrivendoti alla newsletter.

Ti invito, inoltre, a dare uno sguardo alla nuova sezione del sito relativa alla mia attività di consulente finanziario, che si sta via via popolando di articoli su questo tema.

Grazie per la lettura, al prossimo articolo.

Inflazione, Erdoğan fa marcia indietro.

Hafize Gaye Erkan, Governatore di TCMB (Türkiye Cumhuriyet Merkez Bankası) Chi mi legge da qualche tempo sa che le strategie di politica monetaria di Recep Tayyip Erdoğan hanno sempre attirato la mia attenzione. Il motivo? Il loro essere agli antipodi con quanto la...

Bank of Japan, i tempi sono maturi?

Kazuo Ueda, Governatore di Bank of Japan. Dall’ultima riunione di Bank of Japan - l’avevo scritto nel mio precedente articolo - ci si aspettava qualche novità, così è stato: Kazuo Ueda, Governatore di BoJ, ha annunciato l’introduzione di maggior flessibilità nella...

Che succede all’Asia?

Il dollaro forte, l’economia cinese che stenta a ripartire e il prezzo del petrolio in aumento. Sono queste le tre variabili che stanno influenzando le performance delle economie asiatiche, da quelle emergenti del sud-est asiatico fino al Giappone, le cui rispettive...

Aumento dei tassi, raggiunto il picco?

Dagli ultimi meeting delle principali banche centrali del mondo è emersa una view piuttosto omogenea: l’economia mondiale sta rallentando e con essa l’inflazione, dunque, non saranno necessari ulteriori aumenti dei tassi per spingerla verso i rispettivi target. Ciò...

Elezioni in Polonia, la Banca Centrale scende in campo.

Adam Glapinski, Governatore di National Bank of Poland. Nella giornata di ieri, National Bank of Poland ha annunciato il taglio del tasso di riferimento di 75 punti base, portandolo dal 6.75% al 6%, nonostante il tasso di inflazione sia ancora ad un livello piuttosto...

BRICS, quale futuro?

Era il 2001 quando un economista di Goldman Sachs, Jim O’Neill, coniò il termine “BRIC” in un paper che si occupava di analizzare la crescente importanza geopolitica ed economica che Paesi quali Brasile, Russia, India e Cina - da cui l’acronimo – avrebbero assunto da...

Share This