Fed, prosegue la lotta all’inflazione.

da | Lug 28, 2022 | Politica economica | 0 commenti

Jerome Powell, Presidente della Federal Reserve.

Come previsto, ieri la Federal Reserve statunitense ha annunciato una ulteriore stretta di 75 punti base, portando i tassi nell’intervallo 2.25%-2.50% (a tal proposito, ricordiamo che, a differenza della BCE, la Fed non utilizza un valore puntuale, bensì un intervallo).

Si tratta del quarto aumento consecutivo.

L’andamento dei tassi statunitensi negli ultimi vent’anni. Fonte: WSJ

La decisione, presa all’unanimità, è tesa a combattere la preoccupante spirale inflazionistica, a giugno “vista” al 9.1%, il valore massimo dal 1981.

Riguardo le future mosse, Jerome Powell, Presidente della massima istituzione di politica monetaria statunitense, non ha voluto sbilanciarsi, asserendo che d’ora in avanti le decisioni saranno prese sulla base dei dati: insomma, anche la Fed ha deciso di rinunciare alla forward guidance.

La conferenza stampa.

Ciò che però i Banchieri Centrali sembrano in questa fase ignorare è il gap che intercorre tra quanto i dati ci dicono e quello che accade nella realtà, così come c’è un gap tra l’introduzione di una misura e gli effetti che essa produce.

In altre parole, se finora l’inflazione, “vista” per lungo tempo come transitoria, si è poi rivelata essere persistente, e dunque i banchieri centrali si sono ritrovati in ritardo nel combatterla, ora, l’eccessiva foga con cui si stanno muovendo, rischia di farci sprofondare in recessione. Le prime avvisaglie le stiamo osservando proprio in queste ore, con l’economia statunitense che è calata dello 0.9% nell’ultimo trimestre.

Per il momento Powell non sembra particolarmente preoccupato, anche perché – ancora – a differenza della BCE, la Federal Reserve è meno dogmatica, dunque più politica, sugli obiettivi da perseguire: non solo il target inflazionistico, ma anche la “piena occupazione”.

E, visto che i dati sull’occupazione statunitense continuano ad essere robusti, Powell ritiene che, all’altare della lotta all’inflazione, qualche posto di lavoro possa essere sacrificato.

“Restoring price stability is just something that we have to do.” 

Jerome Powell

Come detto, “Del doman non v’è certezza”, ciò nonostante, gli investitori sono pronti a scommettere che i tassi raggiungeranno il picco al 3.3% quest’anno, prima che la Fed cominci ad operare un modesto taglio nel 2023, soprattutto se il rischio recessione, dovesse farsi più reale.

Infine, Powell ha ribadito l’impegno verso una riduzione graduale del bilancio dell’Istituzione, ancora pesantemente imbottito dalle misure emergenziali rese necessarie dallo shock pandemico e non solo.

Hai trovato interessante questo articolo?

Condividilo, lascia un like alla mia pagina Facebook o iscriviti alla newsletter in modo da non perderti le future pubblicazioni, a breve sarà pronta anche la sezione relativa alla mia attività di consulente finanziario, grazie per la lettura!

Inflazione, Erdoğan fa marcia indietro.

Hafize Gaye Erkan, Governatore di TCMB (Türkiye Cumhuriyet Merkez Bankası) Chi mi legge da qualche tempo sa che le strategie di politica monetaria di Recep Tayyip Erdoğan hanno sempre attirato la mia attenzione. Il motivo? Il loro essere agli antipodi con quanto la...

Bank of Japan, i tempi sono maturi?

Kazuo Ueda, Governatore di Bank of Japan. Dall’ultima riunione di Bank of Japan - l’avevo scritto nel mio precedente articolo - ci si aspettava qualche novità, così è stato: Kazuo Ueda, Governatore di BoJ, ha annunciato l’introduzione di maggior flessibilità nella...

Che succede all’Asia?

Il dollaro forte, l’economia cinese che stenta a ripartire e il prezzo del petrolio in aumento. Sono queste le tre variabili che stanno influenzando le performance delle economie asiatiche, da quelle emergenti del sud-est asiatico fino al Giappone, le cui rispettive...

Aumento dei tassi, raggiunto il picco?

Dagli ultimi meeting delle principali banche centrali del mondo è emersa una view piuttosto omogenea: l’economia mondiale sta rallentando e con essa l’inflazione, dunque, non saranno necessari ulteriori aumenti dei tassi per spingerla verso i rispettivi target. Ciò...

Elezioni in Polonia, la Banca Centrale scende in campo.

Adam Glapinski, Governatore di National Bank of Poland. Nella giornata di ieri, National Bank of Poland ha annunciato il taglio del tasso di riferimento di 75 punti base, portandolo dal 6.75% al 6%, nonostante il tasso di inflazione sia ancora ad un livello piuttosto...

BRICS, quale futuro?

Era il 2001 quando un economista di Goldman Sachs, Jim O’Neill, coniò il termine “BRIC” in un paper che si occupava di analizzare la crescente importanza geopolitica ed economica che Paesi quali Brasile, Russia, India e Cina - da cui l’acronimo – avrebbero assunto da...

Share This