Bank of England, nuova stretta.

da | Feb 5, 2022 | Politica economica | 0 commenti

Oltre al meeting della BCE, giovedì è stato anche il giorno della riunione del board di Bank of England.

Il Governatore Mark Bailey ha annunciato il secondo aumento consecutivo dei tassi di interesse nell’ordine di un quarto di punto, aggiungendo che ve ne saranno di ulteriori nei mesi a seguire: se le previsioni dovessero essere confermate, ciò porterà la massima istituzione di politica monetaria del Regno Unito a realizzare il più rapido inasprimento della sua azione sin dalla sua indipendenza, avvenuta nel 1997.

Ad allarmare i responsabili della politica monetaria al di là della Manica è il tasso di inflazione, che nei prossimi mesi, stando alle previsioni, dovrebbe superare il 7%, più del triplo del livello target (2%) e oltre un punto percentuale maggiore rispetto a quanto previsto lo scorso dicembre.

L’impatto sull’economia del Regno Unito dovrebbe rivelarsi ancora superiore quando Bank of England inizierà a ridurre gli 895 miliardi di sterline (1.2 trilioni di dollari) di attività accumulate nell’ultimo decennio, nell’ambito del proprio piano di alleggerimento monetario (Quantitative easing).

A tal proposito, i funzionari dell’Istituto hanno già delineato i piani per scaricare oltre 220 miliardi di sterline di obbligazioni governative e societarie entro la fine del 2025; si ritiene che il programma potrebbe subire un’accelerazione una volta che i tassi supereranno l’1%.

Ciò nonostante, il governatore Andrew Bailey ha messo in guardia dal pensare che la strada sia già segnata, un atteggiamento prudente, simile a quello adottato da Christine Lagarde, Presidente della BCE, ma che pone dei dubbi sull’effettiva capacità da parte dei banchieri centrali di governare le aspettative inflazionistiche.

In questa fase di incertezza sarebbe infatti auspicabile per i banchieri centrali mantenere un atteggiamento coerente, oltre che una comunicazione credibile, in modo da evitare che l’insorgere di nuovi elementi, spesso fuori dal loro controllo, sconfessino le decisioni annunciate solo qualche settimana prima.

Hai trovato interessante questo articolo?

Condividilo! Inoltre, al fine di non perderti i futuri articoli, l’invito, come sempre, è a iscriverti alla newsletter e lasciare un like alla mia pagina Facebook se non l’hai già fatto, sono in arrivo delle novità. Grazie per la lettura!

Inflazione, Erdoğan fa marcia indietro.

Hafize Gaye Erkan, Governatore di TCMB (Türkiye Cumhuriyet Merkez Bankası) Chi mi legge da qualche tempo sa che le strategie di politica monetaria di Recep Tayyip Erdoğan hanno sempre attirato la mia attenzione. Il motivo? Il loro essere agli antipodi con quanto la...

Bank of Japan, i tempi sono maturi?

Kazuo Ueda, Governatore di Bank of Japan. Dall’ultima riunione di Bank of Japan - l’avevo scritto nel mio precedente articolo - ci si aspettava qualche novità, così è stato: Kazuo Ueda, Governatore di BoJ, ha annunciato l’introduzione di maggior flessibilità nella...

Che succede all’Asia?

Il dollaro forte, l’economia cinese che stenta a ripartire e il prezzo del petrolio in aumento. Sono queste le tre variabili che stanno influenzando le performance delle economie asiatiche, da quelle emergenti del sud-est asiatico fino al Giappone, le cui rispettive...

Aumento dei tassi, raggiunto il picco?

Dagli ultimi meeting delle principali banche centrali del mondo è emersa una view piuttosto omogenea: l’economia mondiale sta rallentando e con essa l’inflazione, dunque, non saranno necessari ulteriori aumenti dei tassi per spingerla verso i rispettivi target. Ciò...

Elezioni in Polonia, la Banca Centrale scende in campo.

Adam Glapinski, Governatore di National Bank of Poland. Nella giornata di ieri, National Bank of Poland ha annunciato il taglio del tasso di riferimento di 75 punti base, portandolo dal 6.75% al 6%, nonostante il tasso di inflazione sia ancora ad un livello piuttosto...

BRICS, quale futuro?

Era il 2001 quando un economista di Goldman Sachs, Jim O’Neill, coniò il termine “BRIC” in un paper che si occupava di analizzare la crescente importanza geopolitica ed economica che Paesi quali Brasile, Russia, India e Cina - da cui l’acronimo – avrebbero assunto da...

Share This