Bank of Japan, i tempi sono maturi?

da | Nov 2, 2023 | Politica economica

Kazuo Ueda, Governatore di Bank of Japan.

Dall’ultima riunione di Bank of Japan – l’avevo scritto nel mio precedente articolo – ci si aspettava qualche novità, così è stato: Kazuo Ueda, Governatore di BoJ, ha annunciato l’introduzione di maggior flessibilità nella politica monetaria nipponica, fissando all’1%, rispetto al precedente 0.5%, il nuovo punto di riferimento per i rendimenti del JBG – l’equivalente del nostro BTP – decennale.

Un tasso di inflazione ad un livello che non si vedeva da decenni nella terra del Sol Levante – le ultime proiezioni dicono 2,8% (+0.3% rispetto alla precedente stima), per il terzo anno consecutivo superiore al target del 2% ­– e la continua svalutazione dello yen (occorrono al momento circa 150 yen per acquistare un dollaro), conseguenza di una politica monetaria ultra-espansiva durata oltre un decennio e agli antipodi con quanto osservato, soprattutto nell’ultimo anno, in gran parte del resto del mondo, hanno condotto a quello che è il secondo aggiustamento in tre mesi del quadro di controllo della curva dei rendimenti (YCC).

Il livello dei tassi a breve termine resta su territorio negativo (-0,1%), quello decennale allo 0%, con – come detto – maggiori margini di oscillazione.

“La Banca considererà il limite superiore dell’1,0% per i rendimenti JGB a 10 anni come riferimento nelle sue operazioni di mercato e, al fine di incoraggiare la formazione di una curva dei rendimenti coerente con le linee guida di cui sopra per le operazioni di mercato, continuerà con acquisti di JGB su larga scala e fornire risposte rapide per ciascuna scadenza”, afferma il comunicato ufficiale di BoJ.

Un primo passo verso la normalizzazione.

Tale decisione viene interpretata come una prima mossa per svincolarsi dal controllo della curva dei rendimenti da parte di BoJ, con l’obiettivo, appena i tempi saranno maturi, di rimettere il livello dei tassi nelle mani del mercato, sebbene non sia ancora stata fornita alcuna indicazione in tal senso.

Alcuni osservatori sostengono che una prima normalizzazione del livello dei tassi di breve termine potrebbe arrivare già nella prossima riunione del board, in programma il 18-19 dicembre, del resto l’opinione pubblica comincia a mostrare insofferenza verso l’operato dell’Esecutivo, con la fiducia verso il Premier Fumio Kishida crollata al 33%, il livello più basso da quando entrò in carica nell’ottobre del 2021.

Ora che Fed e BCE sembrano aver arrestato le rispettive corse ai rialzi, potrebbe essere un buon momento per cominciare a ridurre il gap accumulato. Staremo a vedere, ad ogni modo la priorità di BoJ resta quella di scongiurare ogni possibilità di ritorno della deflazione, al resto penserà dopo.

Hai trovato questo articolo interessante?

In attesa di conoscere gli sviluppi, l’invito, come al solito, è di mettere un like alla pagina Facebook di sostegno al blog o di iscriverti alla newsletter in modo da restare aggiornato sulle future pubblicazioni.

Inoltre, ti consiglio di dare uno sguardo alla sezione del sito relativa alla mia attività di consulente finanziario.

Grazie per la lettura, al prossimo articolo.

Inflazione, Erdoğan fa marcia indietro.

Hafize Gaye Erkan, Governatore di TCMB (Türkiye Cumhuriyet Merkez Bankası) Chi mi legge da qualche tempo sa che le strategie di politica monetaria di Recep Tayyip Erdoğan hanno sempre attirato la mia attenzione. Il motivo? Il loro essere agli antipodi con quanto la...

Che succede all’Asia?

Il dollaro forte, l’economia cinese che stenta a ripartire e il prezzo del petrolio in aumento. Sono queste le tre variabili che stanno influenzando le performance delle economie asiatiche, da quelle emergenti del sud-est asiatico fino al Giappone, le cui rispettive...

Aumento dei tassi, raggiunto il picco?

Dagli ultimi meeting delle principali banche centrali del mondo è emersa una view piuttosto omogenea: l’economia mondiale sta rallentando e con essa l’inflazione, dunque, non saranno necessari ulteriori aumenti dei tassi per spingerla verso i rispettivi target. Ciò...

Elezioni in Polonia, la Banca Centrale scende in campo.

Adam Glapinski, Governatore di National Bank of Poland. Nella giornata di ieri, National Bank of Poland ha annunciato il taglio del tasso di riferimento di 75 punti base, portandolo dal 6.75% al 6%, nonostante il tasso di inflazione sia ancora ad un livello piuttosto...

BRICS, quale futuro?

Era il 2001 quando un economista di Goldman Sachs, Jim O’Neill, coniò il termine “BRIC” in un paper che si occupava di analizzare la crescente importanza geopolitica ed economica che Paesi quali Brasile, Russia, India e Cina - da cui l’acronimo – avrebbero assunto da...

Share This