Bank of England, pronti alla recessione pur di sconfiggere l’inflazione.

da | Ago 5, 2022 | Politica economica | 0 commenti

Andrew Bailey, Governatore di Bank of England.

Bank of England getta il cuore oltre l’ostacolo e annuncia una coraggiosa stretta di 50 punti base, portando il livello dei tassi all’1.75%, il livello massimo dalla crisi del 2008.

Si tratta di una mossa che non ha precedenti da quando la massima istituzione di politica monetaria del Regno Unito ottenne l’indipendenza nel 1997 – BoE è infatti solita agire con ritocchi più lievi, nell’ordine del quarto di punto – ma che arriva incontrando il favore della quasi totalità del Monetary Policy Committee: soltanto uno dei nove membri che lo compone avrebbe preferito proseguire con rialzi di 25 punti base.

Una svolta sulla quale potrebbe aver pesato la posizione intransigente di Liz Truss, favorita alla successione di Boris Johnson a Downing Street, la quale, pur assicurando che BoE resterà indipendente in caso di sua elezione, ha molto criticato l’agire di questi mesi dell’Istituzione, definita “poco chiara e decisa”.

Sebbene le previsioni di crescita del Regno Unito siano piuttosto nefaste – il Regno Unito, secondo BoE, entrerà in recessione a fine dell’anno, prevedendo un ritorno alla crescita non prima del 2025 – il Governatore Andrew Bailey non ha potuto far altro che annunciare una nuova stretta, la sesta consecutiva – ricordiamo che BoE era stata la prima tra le grandi Banche Centrali ad invertire la tendenza – allo scopo di combattere la preoccupante inflazione, stimata al 9.4% ma che dovrebbe spingersi sino al 13% entro la fine dell’anno, aggiungendo che sono tutt’altro che da escludere ulteriori strette.

BoE costretta ancora a rivedere al rialzo le stime sull’inflazione.

Insomma, Bank of England è pronta a fare di tutto, anche sacrificare la già tenue ripresa economica, per riportare l’inflazione nei ranghi, riuscirà nell’intento? Staremo a vedere.

Hai trovato questo articolo interessante?

Resta aggiornato sulle future pubblicazioni mettendo un like alla pagina Facebook di sostegno al blog o iscrivendoti alla newsletter.

Ti informo, inoltre, che è online la sezione del sito relativa alla mia nuova attività di consulente finanziario – c’è ancora qualche dettaglio da sistemare nella versione mobile ma il più è fatto – alla quale seguiranno articoli anche su questo tema.

Ringrazio in anticipo chi vorrà supportarmi, buone vacanze estive.

Inflazione, Erdoğan fa marcia indietro.

Hafize Gaye Erkan, Governatore di TCMB (Türkiye Cumhuriyet Merkez Bankası) Chi mi legge da qualche tempo sa che le strategie di politica monetaria di Recep Tayyip Erdoğan hanno sempre attirato la mia attenzione. Il motivo? Il loro essere agli antipodi con quanto la...

Bank of Japan, i tempi sono maturi?

Kazuo Ueda, Governatore di Bank of Japan. Dall’ultima riunione di Bank of Japan - l’avevo scritto nel mio precedente articolo - ci si aspettava qualche novità, così è stato: Kazuo Ueda, Governatore di BoJ, ha annunciato l’introduzione di maggior flessibilità nella...

Che succede all’Asia?

Il dollaro forte, l’economia cinese che stenta a ripartire e il prezzo del petrolio in aumento. Sono queste le tre variabili che stanno influenzando le performance delle economie asiatiche, da quelle emergenti del sud-est asiatico fino al Giappone, le cui rispettive...

Aumento dei tassi, raggiunto il picco?

Dagli ultimi meeting delle principali banche centrali del mondo è emersa una view piuttosto omogenea: l’economia mondiale sta rallentando e con essa l’inflazione, dunque, non saranno necessari ulteriori aumenti dei tassi per spingerla verso i rispettivi target. Ciò...

Elezioni in Polonia, la Banca Centrale scende in campo.

Adam Glapinski, Governatore di National Bank of Poland. Nella giornata di ieri, National Bank of Poland ha annunciato il taglio del tasso di riferimento di 75 punti base, portandolo dal 6.75% al 6%, nonostante il tasso di inflazione sia ancora ad un livello piuttosto...

BRICS, quale futuro?

Era il 2001 quando un economista di Goldman Sachs, Jim O’Neill, coniò il termine “BRIC” in un paper che si occupava di analizzare la crescente importanza geopolitica ed economica che Paesi quali Brasile, Russia, India e Cina - da cui l’acronimo – avrebbero assunto da...

Share This